top of page

Chi siamo

Sconservatorio nasce dall'incontro di tre amici e delle loro chitarre.

Fotografia di Alberto Curci

Alberto Curci

Milano, 1965. Chitarrista con approccio allo strumento acustico a partire dalla musica americana West Coast (Neil Young; Crosby, Stills, Nash e Young; Bob Dylan; Carole King; Donovan; James Taylor e altri).​

Varca la soglia del mondo della chitarra all’età di 16 anni, quando inizia a studiare chitarra classica con un insegnante privato. Con lui affronta la tecnica di base e brani di Carulli, Sor, Sagregas… Poco dopo passa alla chitarra moderna, della quale si occupa ancora oggi. Negli anni ha l’onore di studiare con Arrighini, Gigi Cifarelli, Augusto Mancinelli, Manuel Consigli e Massimo Minardi.

​

Frequenta il biennio di Chitarra Jazz e Armonia Funzionale tenuto dal maestro Filippo Daccò. In seguito partecipa al corso per animatore musicale presso il CEMB (Centro Educazione Musicale di Base). Inizia nel frattempo a collaborare con lo studio di registrazione Radius per singole sessioni di registrazioni e, in contemporanea, con l’Art Recording Studio, con il quale sviluppa un rapporto più intensivo e duraturo lavorando su jingle pubblicitari, sigle per programmi televisivi e progetti di artisti della musica leggera quali Fiordaliso, Garbo, Nino D’angelo e Cristiano Malgioglio insieme a Maurizio Giannotti, fonico, chitarrista e arrangiatore.

​

Successivamente, presso il DAMS di Bologna, sostiene gli esami di Elementi di Armonia e Contrappunto, Metodologia della Didattica Musicale, Teoria Musicale e infine Storia della Musica Afroamericana. Partecipa ai seminari estivi della Berklee College of Music a Perugia, nonché a diversi seminari condotti da Joe Pass, Garrison Fewell e Joe Diorio. Un soggiorno di vari mesi a Los Angeles gli dà occasione di prendere parte a numerose occasioni di jam session.

Svolge attività didattica presso l’Accademia di Musica Moderna di Milano, a fianco del chitarrista Massimo Verardi, e suona dal vivo in diverse occasioni relative a musica leggera, fusion e jazz.

Attualmente insegna Chitarra moderna jazz e Armonia presso la Scuola Civica di Musica di Rozzano (MI).

Nell’aprile 2024 pubblica “TREQUANDA”, dove raccoglie sue composizioni originali, eseguite con l’accompagnamento di musicisti di enorme spessore quali Antonio Vivenzio al pianoforte, Alex Sabina ai sassofoni, Beppe Lapalorcia al basso e Massimo Pintori alla batteria. Il disco è ascoltabile su piattaforme quali Spotify, iTunes, YouTube Music, Amazon Music.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito personale.

Chitarrista, classe 1960. Approfondisce gli studi jazzistici con John Abercrombie nell’ 87 e Jim Hall nell’ 88. Studia composizione e arrangiamento.
Dal 1989 al 1992 insegna in diverse scuole civiche. Nel 1991 in Germania, tiene alcune “clinics”. Nel 2008 tiene una masterclass sull'improvvisazione al conservatorio di Città del Messico. Nel 2013 conduce seminari sulla musica jazz al conservatorio di Uberaba in Brasile.
Attività concertistica: suona con Bruno De Filippi, Renato Sellani, Sergio Fanni, Gianni Basso. Incontra musicisti di varie estrazioni e provenienze, legando il proprio nome non solo al jazz tradizionale, ma anche alla musica brasiliana e all’avanguardia incidendo più di 20 cd, di cui molti a suo nome.
Suona inoltre con il batterista Frank Bambara (Nat Adderley), il chitarrista Ron Anthony (Frank Sinatra), il vibrafonista Charles Ross (con cui ha inciso il disco "Another Bridge Crossed") ed il tenorista Paul Jeffrey, già sassofonista di Thelonius Monk e Dizzy Gillespie e  arrangiatore di Charlie Mingus, il trombettista Roy Hargrove, il batterista Robertinho Silva.
Suona nell'orchestra di musica afro-cubana e latin-jazz "Sonora Manteca" con cui lavorerà in Germania, Svizzera, Malta.
Avvicinatosi alla musica brasiliana, ha l'opportunità di accompagnare diverse cantanti e con Adi Souza (Toquinho, Vinicius De Moraes, Chico Buarque, Milton Nascimento) inizia un lungo sodalizio artistico.
Va in tour con il sestetto di Paul Jeffrey e partecipa inoltre all’incisione di un CD, sempre con il sassofonista americano.

Ha partecipato a numerosissimi festival e tour e inciso decine di CD.
 

Fotografia di Massimo Minardi

Massimo

Minardi

Fotografia di Max Pontrelli

Max 

Pontrelli

Chitarrista, classe 1969. Incontra la chitarra da piccolo, in piena epoca hippy, e ne rimane folgorato.

Questa passione si alimenta attraverso gli studi di chitarra classica in Conservatorio parallelamente a infuocate gig live in locali e manifestazioni musicali nel nord d’Italia, che si ostina organizzare nonostante l’età, due figli e una fastidiosa artrite. 

Dal 1990 lavora presso lo storico negozio di strumenti musicali milanese Cris Music, che gestisce dal 1998. In più di 30 anni di carriera professionale collabora come consulente con diverse realtà aziendali per la distribuzione, importazione e realizzazione di strumenti musicali in Italia senza mai perdere di vista l’aspetto importantissimo dell’informazione specializzata e dedicata all’argomento. Negli Stati Uniti d’America e in Canada ha l’opportunità di conoscere e confrontarsi con i responsabili di produzione dei marchi di riferimento assoluto del mercato della chitarra (Fender, Guild, Gretsch, Jackson, Godin tra gli altri).

Per mantenere viva e alimentare la condivisione della propria esperienza professionale, da oltre 10 anni propone workshop, seminari e incontri sul mondo dello strumento musicale atti a sviluppare cultura. Molti di questi incontri danno la possibilità di eseguire lavori ed operazioni manuali sugli strumenti perché il vecchio motto: “Imparo facendo” è diventato il motivo per il quale si ostina a volere parlare e interagire con le persone nel mondo reale e non in quello virtuale per condividere positivi risultati tangibili. 

Dal 2017 è Master Builder presso Noah Guitars, una piccola azienda di élite che costruisce chitarre in alluminio, tra gli altri, per Lou Reed, Ben Harper, Saturnino. Attraverso l’esperienza delle esposizioni fieristiche internazionali (diverse edizioni del Namm Show a Los Angeles) con Noah Guitars espande e fortifica la propria rete di conoscenze allargando le proprie competenze grazie all’associazione EGB (European Guitar Builders) entra in contatto diretto con Aguilar amplification, DR Strings, Graphtech, TV Jones pick ups, Lindy Fralin pick ups tra gli altri. 

Collabora con Big Box Edizioni dal 2000 e con Piero Chianura segue il progetto Music Edu dedicato all’informazione per insegnanti nell’ambito musicale. Nell’edizione di Fiera Didacta Italia 2023, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, partecipa con MusicEdu come sponsor ufficiale e media partner, organizzando un pomeriggio di incontri tematici sulla formazione musicale, relazionandosi direttamente con gli insegnanti.     

È manutentore dal 2022 di un’importante e preziosa collezione privata di chitarre elettriche vintage (più di 150 esemplari) e organizza, per preciso volere del proprietario, workshop tematici sui più importanti modelli di chitarra in ambito “moderno” dando la possibilità ai partecipanti di provare con mano e orecchio le chitarre cosiddette “vintage” per sviluppare una propria idea in proposito e per dare accesso a questo mondo particolare rimasto fino ad oggi retaggio di gelosi collezionisti. 

Con il Maestro Manuel Consigli fonda “Guitar’s Joy”, atelier della chitarra arch top (ma non solo) dedicata ai chitarristi Jazz e ai costruttori artigiani nazionali ed internazionali di questa categoria di chitarre. 

Oltre alla chitarra, si occupa con risultati alterni, di pallacanestro e bicicletta, invece con ottimi risultati, di birra.

Sconservatorio

​Via Bovisasca 97 | Milano
info@sconservatorio.it

02 39 32 3911

bottom of page